Hai definito il tuo obiettivo economico? Ok, ora è tempo di decidere come raggiungerlo attraverso la stesura del tuo piano marketing. E voglio subito dirti che una volta che lo avrai fatto tutto ti sembrerà più chiaro e più raggiungibile.
Il piano marketing ti permetterà di:
- definire gli obiettivi e le strategie per raggiungerli
- definire le attività da svolgere
- stabilire una pianificazione temporale
- Controllare i costi
- Controllare i risultati
- Ottimizzare le risorse
La differenza tra chi utilizza un piano marketing e chi non lo fa è che il primo prepara una strategia e crea un piano di azione consequenziale, il secondo compie attività di promozione improvvisate, sulla base della propria percezione del momento, con il risultato di non realizzare gli obiettivi.
Voglio semplificare molto i concetti in modo che il quadro generale ti sia chiaro, poi se ne avrai voglia potremo anche progettare il tuo piano marketing insieme o affrontarlo nel dettaglio nel corso
Che Visione!.
Dividi l’anno in 4 trimestri e indica in ogni quadrante il tuo obiettivo principale e i relativi step per raggiungerlo. Deve essere concreto e dettagliato.
Gli obiettivi devono essere misurabili e devi prevedere una revisione almeno mensile e trimestrale.
Devi decidere in ogni trimestre cosa vuoi proporre e come, quale viaggio farai fare al tuo cliente ideale e con quale obiettivo, strategico ed economico.
Per fare questo dovrai riprendere il lavoro di ieri in cui hai definito il tuo obiettivo di fatturato e quali e quante offerte dovrai proporre. In questa fase decidi come, con quale strategia. Inserisci tutto dividendolo nei 4 trimestri, senza sovraccaricarli. Tieni effettivamente conto del tempo che hai a disposizione e lascia del margine.
Decidi con quale strategia proporrai le tue offerte.
Gli obiettivi del piano marketing devono essere concreti e specifici, ad esempio:
Una campagna di branding per costruire visibilità e consapevolezza del tuo brand (brand awareness)
Lanciare nuovi prodotti/servizi
Attività di lead generation (acquisizione contatti) attraverso la distribuzione di contenuti strategici (ad esempio dei freebie) e attività di content marketing
Aumentare le vendite di un prodotto esistente
Lanciare promozioni per aumentare le vendite
Per costruire un piano marketing ci vogliono tempo e focus, ma intanto per oggi ti invito a prendere carta e penna, a dividere il foglio in 4 trimestri e a stabilire, per ognuno, l’obiettivo principale e gli step per raggiungerlo.